Scritto da 7:40 pm Pordenone, Politica, Top News

Antonella Sberna a Pordenone: “L’Europa deve ascoltare i territori per essere competitiva”

Pordenone (domenica, 11 maggio 2025) – In occasione della 75ª Giornata dell’Europa, Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo, ha sottolineato l’importanza di un’Europa che affronti le grandi sfide del presente, ma che al contempo lasci spazio agli Stati membri di agire autonomamente nel rispetto delle regole comuni.

di Monia Settimi

Sberna, eurodeputata di Fratelli d’Italia/ECR, è stata accolta dalla sindaco di Pordenone Alessandro Basso e dall’europarlamentare Alessandro Ciriani. Presenti anche il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, l’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante, e il presidente di Confindustria Alto Adriatico Michelangelo Agrusti. Durante l’incontro, Basso ha presentato alla vicepresidente la candidatura di Pordenone come Capitale Italiana della Cultura per il 2027, un progetto che unisce la forza produttiva locale alla qualità dei programmi culturali degli ultimi anni.

Sberna ha parlato della necessità di aggiornare le politiche comunitarie per consentire ai territori di essere “forti e competitivi”. Ha citato il caso del Consiglio Generale di Confindustria a Bruxelles, dove le imprese italiane hanno espresso preoccupazioni riguardo le normative che limitano la competitività delle regioni. La vicepresidente ha promesso di lavorare su nuove politiche pubbliche per sostenere le imprese e favorire lo sviluppo del territorio.

Sberna ha anche discusso delle modifiche alle politiche di coesione europee, che mirano a ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche. Nonostante le critiche, ha spiegato che la modifica delle politiche permetterà alle imprese di investire più facilmente, senza perdere in competitività.

In conclusione, l’assessore regionale Cristina Amirante ha ribadito l’importanza dell’Unione Europea per la regione Friuli Venezia Giulia, evidenziando come i finanziamenti comunitari siano essenziali per lo sviluppo di un territorio più moderno, accessibile e sostenibile.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 11, 2025
Close