FIUME VENETO (venerdì 20 dicembre 2024) – Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Fiume Veneto, insieme al Sindaco Jessica Canton e all’Assessore Alessandro Arnoldi, ha preso parte con grande impegno alla K9 Cooperation 2024, un progetto organizzato dal Comando dei Vigili del Fuoco di Pordenone.
di Monia Settimi
L’iniziativa mira a migliorare la collaborazione tra i diversi enti di soccorso, con un focus sulla ricerca e il salvataggio di persone disperse, sia in superficie che sotto le macerie, un aspetto fondamentale per la sicurezza della comunità.
Il programma ha avuto inizio il 7 dicembre, con una sessione teorica presso il Consorzio Universitario di Pordenone, che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di approfondire tecniche operative e modalità di cooperazione tra le squadre di soccorso. Il 13 e 14 dicembre, invece, si sono svolte le esercitazioni pratiche: a Dardago è stata simulata una ricerca in superficie, mentre a Prata si è ricreato uno scenario di salvataggio sotto le macerie, testando l’efficacia delle risposte in situazioni critiche.
L’Assessore alla Protezione Civile di Fiume Veneto, Alessandro Arnoldi, ha espresso un sentito ringraziamento alla squadra cinofila di Bolzano, ospitata nelle strutture comunali durante il fine settimana, e a tutto il gruppo di Protezione Civile per il supporto organizzativo e logistico. «Vogliamo ringraziare i Vigili del Fuoco per la loro competenza e dedizione – ha dichiarato Arnoldi – collaborare con una squadra così qualificata è stato un grande privilegio e fonte di ispirazione».
La K9 Cooperation 2024 ha dimostrato di essere un’opportunità preziosa per rafforzare le competenze dei soccorritori e promuovere una maggiore integrazione tra le diverse forze in campo. Grazie alla sinergia tra Protezione Civile, Vigili del Fuoco e squadre cinofile, il progetto ha contribuito a ottimizzare le capacità di intervento nelle emergenze, con l’obiettivo di tutelare al meglio la sicurezza e il benessere della comunità.
Last modified: Dicembre 20, 2024