Maniago (mercoledì, 21 maggio 2025) – Sembravano l’emblema dell’eccellenza artigianale italiana, ma dietro le 3.500 forbici odontoiatriche sequestrate nei giorni scorsi si celava una realtà ben diversa. A scoprirlo è stata la Guardia di Finanza di Pordenone, insieme ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, durante un blitz all’interno di un’azienda del maniaghese specializzata nella produzione e commercializzazione di strumenti chirurgici.
di Monia Settimi
Il sospetto è nato da un’anomalia: le forbici non riportavano alcuna indicazione sul Paese d’origine. Un dettaglio tutt’altro che secondario. I successivi accertamenti, condotti dalla Tenenza di Spilimbergo con il supporto del reparto antifrode delle Dogane, hanno rivelato l’inganno: i prodotti erano stati importati dal Pakistan e poi marchiati come se fossero stati realizzati in Italia.
Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle, l’azienda aveva apposto il proprio logo registrato sugli strumenti, facendo credere alla clientela — anche internazionale — che si trattasse di prodotti Made in Italy. Un marchio, quello dell’impresa friulana, sinonimo di qualità e precisione, che ha indotto in errore i compratori, ignari dell’effettiva provenienza.
Le forbici sono state sequestrate, e il caso è stato trasmesso alla Camera di Commercio di Pordenone-Udine. Ora l’azienda rischia una sanzione compresa tra i 10.000 e i 250.000 euro, in base alla gravità delle irregolarità riscontrate.
Questa operazione mette ancora una volta in luce l’importanza del contrasto alle frodi commerciali e la necessità di proteggere il vero Made in Italy. Il protocollo d’intesa firmato nel 2023 tra la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane mira proprio a questo: tutelare non solo le casse dello Stato e dell’Unione Europea, ma anche le imprese oneste e i consumatori.
Una vicenda che scuote il distretto delle lame di Maniago, conosciuto in tutto il mondo per la qualità delle sue produzioni. E che lancia un messaggio chiaro: l’eccellenza italiana non si finge. Si costruisce.
Last modified: Maggio 21, 2025