San Vito al Tagliamento (sabato, 3 maggio 2025) – Una terra che canta, un poeta che ritorna, una voce che attraversa il tempo. A San Vito, per una sera, il Friuli racconta se stesso attraverso la musica, la poesia e la forza evocativa del teatro corale.
di Monia Settimi
Il 23 maggio, alle ore 21.00, l’Auditorium Zotti ospiterà Pasolini in Friuli – Canti di Terra e di Genti, lo spettacolo ideato dal Coro Vous dal Tilimint, che rende omaggio a Pier Paolo Pasolini e al suo legame viscerale con questa regione. Non si tratta di un semplice tributo, ma di un mosaico emozionale fatto di suoni, immagini, letture e silenzi che parlano, che evocano, che restano.
Attraverso una tessitura raffinata di voci e strumenti, la serata restituirà l’immagine di un Friuli autentico e profondo, quello delle villotte popolari, delle tradizioni orali, della lingua friulana trasformata in poesia. Il cuore del programma è rappresentato da tre brani inediti, composti nel 2024 dai Maestri Daniele Toffolo e Roberto Brisotto, ispirati ad altrettante poesie friulane di Pasolini: creazioni pensate per il Vous dal Tilimint, che danno nuova vita a parole dense di significato.
Lo spettacolo si svilupperà come un racconto ininterrotto in cui ogni canto è preceduto da letture tratte da Pasolini e da altri autori, in un dialogo costante tra parola e suono. I testi in friulano saranno accompagnati da traduzioni italiane proiettate in sala, per permettere a ogni spettatore di cogliere appieno il significato e l’intensità delle liriche.
Sul palco, la narrazione sarà affidata alla voce dell’attore Claudio Moretti, mentre Silvia Giacomini guiderà il pubblico lungo le tappe di questo percorso. Le musiche dal vivo saranno eseguite dal violinista Oscar Pauletto e dal fisarmonicista Silvio Cantarutti, autore anche degli arrangiamenti corali che accompagneranno le voci del Vous dal Tilimint in un viaggio che fonde passato e presente, tradizione e sperimentazione.
Realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di San Vito al Tagliamento, Pasolini in Friuli – Canti di Terra e di Genti è un invito a riscoprire il legame profondo tra un autore e la sua terra, tra una lingua e chi la abita, tra la memoria e chi è disposto ad ascoltarla.
L’ingresso è libero. L’emozione, assicurata.
Last modified: Maggio 3, 2025