Scritto da 11:47 pm Maniago, Eventi/Spettacolo, Top News

Maniago, arte e libertà per la salute mentale: torna “La libertà è terapeutica”

Maniago (giovedì, 22 maggio 2025) – Domani, venerdì 23 maggio, il cuore di Borgo Coricama si animerà con colori, musica e incontri grazie alla quarta edizione de “La libertà è terapeutica”, evento dedicato alla promozione dell’inclusione e del benessere psichico attraverso l’arte. Un pomeriggio gratuito aperto a tutti, promosso da Asfo, in collaborazione con il Centro di salute mentale di Maniago-Spilimbergo, la Cooperativa sociale Itaca e con il patrocinio del Comune di Maniago.

di Monia Settimi

L’iniziativa celebra il 47° anniversario della Legge 180, la storica riforma Basaglia che nel 1978 sancì la chiusura dei manicomi in Italia e il riconoscimento dei diritti delle persone con disturbi mentali. A partire dalle 14.00, piazzetta Nicolò ospiterà mostre, performance e momenti di condivisione, nel segno della cultura come strumento terapeutico e di relazione.

Tra gli appuntamenti più attesi, la mostra di mail art “La Valigia”, che raccoglie oltre 200 cartoline artistiche inviate da cittadini, studenti e artisti di tutta Italia, nate da una “chiamata d’arte” lanciata in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. In esposizione anche fotografie a cura del Circolo fotografico L’Immagine e opere pittoriche dell’associazione L’Artistica.

Alle 17.30 spazio al fumetto e alla narrazione con “Marco Polo, in viaggio tra fumetto e fantascienza”, presentazione della graphic novel di Marco Tabilio con Vincenzo Bottecchia e Vera Patrizio. A seguire, musica dal vivo con il gruppo L’ultima spiaggia, per chiudere la giornata con leggerezza e festa.

Particolare riconoscenza degli organizzatori alla scuola secondaria Guglielmo Marconi di Maniago e al Progetto Uncinetto di Azzano Decimo, che doneranno ai partecipanti portachiavi e segnalibri realizzati durante i laboratori.

“La libertà è terapeutica” non è solo un evento culturale, ma un messaggio forte: per costruire una salute mentale realmente di comunità, serve mettere al centro le persone, le relazioni e il potere trasformativo dell’arte.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 22, 2025
Close