Pordenone (mercoledì, 25 giugno 2025) – Il conto alla rovescia è iniziato: Pordenone si prepara a vestire i panni di Capitale Italiana della Cultura 2027 e la macchina organizzativa è già in piena attività. Negli ultimi giorni sono partiti i primi incontri decisivi tra amministrazione, enti culturali e partner strategici, con l’obiettivo di mettere a punto un programma di eventi e iniziative che faranno parlare di sé in tutta Italia.
di Monia Settimi
L’Assessore alla Cultura, Alberto Parigi, ha guidato i primi tavoli di lavoro con rappresentanti delle realtà culturali locali e i settori comunali di Istruzione e Musei, affiancati dall’agenzia Itinerari Paralleli, ideatrice della candidatura. L’idea è chiara: costruire un’offerta culturale di altissimo livello, capace di attrarre visitatori nazionali e internazionali.
Tra le priorità c’è la creazione di una rete museale integrata, che non si limiti ai soli musei civici ma abbracci anche tesori come il Museo Diocesano, il Palazzo del Fumetto e la Galleria Sagittaria. Un percorso espositivo coordinato e coinvolgente che farà di Pordenone una vera e propria calamita culturale.
Non solo arte: nel dossier di candidatura spiccano anche ambiziosi progetti di rigenerazione urbana, come il recupero dell’area ex Tomadini e della Casa del Mutilato. “Entro il 2027 – sottolinea Parigi – questi spazi dovranno essere pronti per ospitare eventi e attività legate alla Capitale della Cultura.”
Sul fronte turismo, l’amministrazione ha avviato un confronto con Promoturismo FVG per sviluppare strategie che valorizzino Pordenone come meta culturale d’eccellenza, coinvolgendo tour operator e operatori del settore in incontri già programmati per le prossime settimane.
Il calendario si anima: il 26 giugno presso l’ex Convento di San Francesco sarà presentato il Montagna Teatro Festival al Teatro Verdi, uno dei primi grandi eventi inseriti nel dossier. A luglio, due appuntamenti fondamentali – l’8 e il 9 – vedranno riuniti operatori culturali, rappresentanti comunali e associazioni per tracciare insieme le linee guida operative della candidatura.
Pordenone è pronta a scrivere una nuova pagina di storia culturale: la sfida è lanciata, e la città sembra più determinata che mai a brillare nel firmamento italiano.
Last modified: Giugno 25, 2025