Scritto da 8:37 pm Pordenone, Cronaca, Top News

Pordenone celebra il centenario degli Alpini: solidarietà, storia e memoria

Pordenone (domenica, 18 maggio 2025) – Pordenone si è tinta dei colori della tradizione e della memoria in occasione del centenario della sezione degli Alpini, celebrato con una giornata speciale dedicata al sacrificio e alla solidarietà. Centinaia di Penne Nere hanno invaso la città, trasformando Piazzale Ellero dei Mille in un luogo di incontro e riconoscenza.

di Monia Settimi

L’evento si è svolto nell’ambito della Giornata regionale della riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli Alpini, istituita per celebrare lo spirito di servizio e il volontariato che contraddistinguono questo storico corpo. Il presidente della sezione, Ilario Merlin, ha voluto ricordare i valori fondanti del gruppo e le tre medaglie d’oro al valor militare assegnate a Dario Chiaradia, Olivo Maronese e Aldo Bortolussi, giovani che hanno dato la vita per il loro Paese.

A prendere la parola anche il sindaco di Pordenone, Alessandro Basso, che ha evidenziato come la sezione cittadina, nata nel 1925, rappresenti un simbolo di appartenenza e memoria per l’intera comunità. Anche il presidente dell’Assemblea regionale, Mauro Bordin, ha sottolineato il legame profondo tra gli Alpini e il Friuli Venezia Giulia, ricordando il ruolo fondamentale di questo corpo durante il terremoto del 1976, quando la solidarietà alpina divenne un simbolo di rinascita.

La celebrazione è proseguita con la presentazione del Medagliere delle Adunate, un dono speciale offerto da Julia Marchi, e con la sfilata che ha visto le Penne Nere attraversare il centro cittadino, accompagnate dalle note della banda alpina e dalla Fanfara di Bagnarola, portando nelle strade di Pordenone un’emozione difficile da dimenticare

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 18, 2025
Close