Scritto da 10:09 pm Pordenone, Politica, Top News

Pordenone verso il futuro: 13 milioni di euro per innovazione e cultura

Pordenone (martedì, 13 maggio 2025) – Una pioggia di investimenti per il territorio pordenonese: la Regione stanzia 13 milioni di euro per sostenere il polo universitario e le ambizioni di Pordenone come Capitale Italiana della Cultura. Una giornata cruciale quella del 13 maggio, quando l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli ha incontrato il nuovo sindaco Alessandro Basso e il vicesindaco Mara Piccin.

di Monia Settimi

L’incontro, caratterizzato da un clima di dialogo e collaborazione, ha messo al centro due pilastri strategici: il potenziamento del Polo universitario, cuore pulsante della formazione e dell’innovazione, e i progetti che puntano a trasformare Pordenone in un faro culturale per il 2027. “Siamo legati da amicizia, fiducia e un comune impegno per il territorio”, ha dichiarato Zilli, sottolineando come la Regione e il Comune stiano lavorando all’unisono per una crescita condivisa.

Il futuro Polo universitario, previsto nella zona del Bronx, sarà il cuore pulsante della formazione e dell’innovazione, con 5,2 milioni di euro già destinati a infrastrutture e servizi, con un occhio attento alla mobilità sostenibile. Ma non è tutto: altri 8 milioni di euro, grazie alla legge regionale 7/2023, finanzieranno un progetto ambizioso che coinvolgerà non solo Pordenone, ma anche i comuni limitrofi. Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, e molti altri si uniranno in una rete sinergica per prepararsi al prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027.

Fare squadra è fondamentale per raggiungere grandi obiettivi. Pordenone e i comuni dell’area stanno dimostrando che unire le forze è la chiave per una crescita sostenibile e condivisa”, ha aggiunto Zilli. Da parte sua, il sindaco Basso ha ribadito l’importanza di combinare continuità e innovazione: “Vogliamo offrire ai nostri cittadini progetti concreti e una visione chiara per il futuro.”

Un dialogo aperto e un impegno concreto: la Regione e il Comune puntano a un futuro più verde, inclusivo e ricco di opportunità per tutti.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 13, 2025
Close