AZZANO DECIMO (giovedì, 13 marzo 2025) – Mangiare bene non è solo una questione di salute, ma anche di rispetto per l’ambiente e consapevolezza nelle proprie scelte. Con questa filosofia, l’Amministrazione di Azzano Decimo, in collaborazione con Elior, azienda che gestisce il servizio mensa comunale, ha lanciato un’iniziativa innovativa: quattro laboratori di educazione alimentare dedicati ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie, che si terranno tra aprile e maggio 2025.
di Monia Settimi
L’obiettivo è insegnare ai più piccoli non solo l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, ma anche il valore della lotta allo spreco alimentare. Attraverso attività pratiche e divertenti, i bambini scopriranno che il cibo è più di un semplice nutrimento: è un’opportunità per compiere scelte sostenibili e responsabili.
I laboratori, organizzati dall’Ufficio Istruzione del Comune, saranno condotti da una dietista individuata da Elior, con il supporto dei docenti dell’Istituto Comprensivo “Novella Cantarutti”.
Il primo laboratorio, pensato per i bambini più grandi della scuola dell’infanzia, li avvicinerà in modo giocoso alla frutta: dopo una breve introduzione, potranno creare e gustare spiedini colorati, scoprendo nuovi sapori e combinazioni.
Il “progetto arcobaleno”, destinato alle classi prime e seconde della scuola primaria, prevede una prima fase teorica in cui la dietista illustrerà i benefici di una dieta varia e bilanciata. A seguire, in mensa, ogni bambino riceverà una ciotola con frutta e verdura e potrà realizzare la propria “opera d’arte culinaria”, che sarà poi consumata dopo aver analizzato insieme una scheda didattica.
Per i più grandi, dalle classi terze alle quinte, è stato ideato il laboratorio “Anti Spreco Squad”, che attraverso la storia di una squadra di supereroi immaginari insegnerà ai bambini a non sprecare il cibo. In questa attività si utilizzeranno anche gli astucci porta-merenda in materiale riciclato, distribuiti lo scorso anno, che permetteranno ai bambini di conservare pane o frutta avanzati per portarli a casa invece di buttarli.
L’ultimo laboratorio, la “merenda-tesoro”, coinvolgerà tutte le classi primarie con una vera e propria sfida culinaria: i bambini, con il supporto delle famiglie, prepareranno merende sane e creative, che saranno valutate attraverso una griglia di punteggi. La classe che, a fine anno scolastico, avrà totalizzato il punteggio più alto riceverà gadget speciali offerti da Elior.
L’Assessore alle Politiche Scolastiche e Giovanili, Manuela Pavan, ha espresso grande soddisfazione per il progetto: «I laboratori coinvolgeranno 679 bambini delle scuole primarie e 80 della scuola dell’infanzia. Attraverso attività sensoriali, giochi con forme, colori e odori degli alimenti, vogliamo dare ai bambini una nuova consapevolezza sull’alimentazione. È un progetto in crescita, e valuteremo i suoi effetti a fine anno scolastico, ma siamo certi che avrà un impatto positivo. Stiamo già pensando a eventi aperti alla cittadinanza tra maggio e giugno, tra cui un incontro per raccontare i risultati ottenuti e un workshop sulla lettura delle etichette alimentari».
L’educazione alimentare è una chiave fondamentale per il benessere psico-fisico, la sostenibilità ambientale e la consapevolezza sociale. Insegnare ai bambini fin da piccoli a fare scelte alimentari corrette non solo favorisce una crescita sana, ma contribuisce a formare cittadini attenti e responsabili. Perché le buone abitudini, se apprese con il gioco e la creatività, diventano parte della quotidianità e, soprattutto, del futuro.
Last modified: Marzo 13, 2025