Scritto da 6:08 pm Aviano, Attualità, Top News

Sarcoma epitelioide: dal CRO di Aviano nuove speranze grazie a uno studio innovativo

AVIANO (venerdì 10 gennaio 2025) – Un’importante scoperta nel campo dell’oncologia arriva dal CRO di Aviano, dove un team di ricercatori ha condotto uno studio pionieristico sulle caratteristiche biologiche del sarcoma epitelioide.

di Monia Settimi

Questa rara e aggressiva forma tumorale, che colpisce soprattutto i giovani e si sviluppa negli strati profondi degli arti o del tronco, è spesso difficile da diagnosticare e può dare origine a metastasi in altre aree del corpo.

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Modern Pathology, è il risultato di una collaborazione tra l’Unità di Oncogenetica e Oncogenomica Funzionale del CRO e alcuni tra i più importanti centri oncologici e università italiane, tra cui l’Università di Padova e l’Istituto Tumori di Milano. Un lavoro, condotto sotto l’egida dell’Italian Sarcoma Group, che punta a colmare il vuoto terapeutico per questa patologia, per la quale attualmente non esistono farmaci specifici.

Grazie all’impiego di tecnologie avanzate come il sequenziamento del DNA e le analisi bioinformatiche, i ricercatori hanno identificato due varianti molecolari del sarcoma epitelioide, ognuna caratterizzata da precise alterazioni genetiche. «Questi risultati rappresentano un passo avanti fondamentale – spiega la dottoressa Roberta Maestro, direttore dell’Unità di Oncogenetica e coordinatrice dello studio – perché permetteranno diagnosi più accurate e apriranno la strada a trattamenti personalizzati».

Luca Sigalotti ed Elisa Del Savio, principali autori della ricerca, aggiungono: «Le nostre scoperte consentiranno di sviluppare terapie mirate che colpiscano direttamente le alterazioni molecolari individuate, offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da questa malattia».

Il lavoro del CRO di Aviano dimostra ancora una volta come la sinergia tra competenze e tecnologie d’avanguardia possa generare risultati concreti nella lotta contro il cancro, aprendo prospettive innovative per una malattia finora priva di soluzioni terapeutiche specifiche.

Condividi la notizia:
Last modified: Gennaio 10, 2025
Close