Aviano (giovedì, 3 luglio 2025) – Un viaggio tra antichi saperi, identità rurali e custodia del paesaggio. Domani, venerdì 4 luglio alle ore 20:30, la Casa dello Studente di viale San Giorgio ad Aviano ospiterà un incontro aperto al pubblico interamente dedicato a un patrimonio antico quanto l’uomo: la pastorizia e la transumanza.
di Monia Settimi
L’evento, dal titolo evocativo “Pastori e animali custodi del territorio: diritti e doveri”, è promosso da Democrazia Sovrana Popolare (DSP), e nasce con l’intento di riportare l’attenzione su pratiche millenarie che oggi tornano al centro del dibattito culturale e ambientale. Non a caso, il 2026 sarà l’Anno Mondiale della Pastorizia e della Transumanza, proclamato a livello internazionale come tributo a queste attività tradizionali e resilienti.
Durante la serata, si alterneranno voci autentiche del mondo pastorale, capaci di raccontare esperienze reali, difficoltà quotidiane e la profonda connessione tra uomo, animale e territorio. Protagonista sarà Pamela Maggioni, pastora transumante originaria di Aviano, che guiderà i presenti in un racconto fatto di cammini, stagioni e vita all’aria aperta. Al suo fianco, Verdiana Morandi, vicepresidente dell’Associazione Appia, offrirà uno sguardo lucido sulle sfide legislative e sociali che i pastori italiani affrontano ogni giorno.
Un momento sarà inoltre dedicato alla presentazione della “Malga Museo della Pastorizia”, allestita presso Casera Capovilla in Piancavallo: un progetto che unisce memoria storica, educazione ambientale e valorizzazione turistica.
L’ingresso è gratuito, e l’appuntamento si rivolge a chiunque voglia scoprire o riscoprire il valore di una cultura che ha modellato paesaggi e comunità. Tra antichi saperi e nuovi scenari, sarà l’occasione per interrogarsi sul futuro di una pratica che resiste e si rinnova, tra tradizione e sovranità culturale.
Last modified: Luglio 3, 2025