Scritto da 8:15 pm Pordenone, Attualità, Top News

Friuli Venezia Giulia campione europeo di trapianti: un esempio di solidarietà che fa scuola

Pordenone (domenica, 29 giugno 2025) – Il Friuli Venezia Giulia si conferma ai vertici in Europa per le donazioni e i trapianti di organi, classificandosi al secondo posto nel continente con ben 110 trapianti ogni 100mila abitanti, superato solo dalla Spagna. Un primato che racconta una regione dove la solidarietà si traduce in vite salvate.

di Monia Settimi

A certificare il risultato è stata l’assemblea annuale dell’ADO FVG – Associazione Donatori Organi, che conta oggi 38mila iscritti attivi. Il presidente Domenico Montanaro ha definito il dato un “risultato straordinario”, reso possibile da una cultura civica radicata e da un impegno costante nella divulgazione e sensibilizzazione.

Nel 2024, il numero dei trapianti effettuati in regione ha toccato quota 132, contro i 116 del 2023. Non solo organi solidi: sono aumentate anche le donazioni di tessuti, cornee e teste di femore, segno di una crescente consapevolezza.

Ma non tutto è rose e fiori. A preoccupare è il rischio di un rallentamento: cresce infatti il numero di chi rifiuta la donazione, con un 31% di opposizioni (contro il 28% precedente) e quasi il 40% di astenuti, un dato che colloca la regione tra le peggiori sei in Italia per mancato consenso.

Il nodo critico? Gli over 65, che in una regione con una popolazione mediamente più anziana, rappresentano una fascia fondamentale ma spesso restia. Eppure, ribadisce Montanaro, “organi come reni e fegato, anche da donatori anziani, possono funzionare perfettamente”.

Per abbattere i pregiudizi, ADO FVG ha avviato il progetto “Il dono non ha età”, con incontri mirati in università della terza età, associazioni Auser, Rotary e Lyons Club. L’obiettivo è chiaro: coinvolgere anche chi pensa di non poter più donare.

Nel frattempo, è tornata anche la Giornata della riconoscenza, istituita con il Centro Trapianti e la Prefettura di Udine. E lo sguardo è già al futuro: nel 2026 l’associazione celebrerà 50 anni, con un calendario di iniziative per continuare a diffondere la cultura della donazione.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 29, 2025
Close