Scritto da 9:03 pm San Vito al Tagliamento, Eventi/Spettacolo, Top News

Ribolla Gialla Wine Festival: San Vito si trasforma nella capitale del vino tra brindisi, sostenibilità e cultura

San Vito al Tagliamento (venerdì, 30 maggio 2025) – San Vito al Tagliamento è pronta ad accogliere la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, in programma dal 31 maggio al 2 giugno. Un lungo weekend di festa, gusto e convivialità che mette al centro il più celebre vino autoctono del Friuli Venezia Giulia, la Ribolla Gialla, tra degustazioni, incontri culturali e spettacoli nel cuore del centro storico.

di Monia Settimi

Oltre 40 eventi animeranno la città, con 12 postazioni enogastronomiche, degustazioni guidate e appuntamenti dedicati alla viticoltura sostenibile. Al centro della rassegna ci sarà anche il prestigioso vigneto papale Laudato Sì di Castel Gandolfo, un progetto voluto da Papa Francesco, recentemente visitato anche da Papa Leone XIV.

L’inaugurazione si terrà sabato 31 maggio alle 10.30 presso l’Antico Teatro Arrigoni con un convegno sulla sostenibilità in agricoltura. Interverranno nomi illustri del settore: il professor Enrico Peterlunger dell’Università di Udine, Giannola Nonino, figura storica della distillazione friulana, e Antonio Zuliani, presidente della Cantina Rauscedo. A seguire, la premiazione delle migliori etichette di Ribolla Gialla, selezionate tra 58 vini suddivisi per tipologia.

Alle 12.30 si brinderà ufficialmente sotto la Loggia comunale con i vini della Cantina Collavini, accompagnati da aperitivi Nonino e piatti della Trattoria da Nando. Sarà attiva anche l’Enoteca FVG, realizzata con la collaborazione dell’Università di Udine, Assoenologi, Unidoc FVG, Città del Vino e Sorsi e Percorsi.

Nel pomeriggio, alle 17.30, appuntamento sulle Gradinate del Castello per celebrare i 50 anni del Premio Nonino. Giannola e Antonella Nonino ripercorreranno la storia del premio nato per valorizzare la civiltà contadina e i vitigni storici friulani come lo Schioppettino, il Pignolo e il Tazzelenghe.

Grande attenzione anche all’arredo urbano e all’inclusività. In piazza del Popolo verrà allestito un tappeto in erba sintetica per collegare idealmente gli spazi del festival e offrire un’area gioco per bambini, che potrà essere riutilizzata per altri eventi estivi come Piazza in Fiore.

Non mancherà naturalmente il cuore pulsante della festa: il vino. Le casette distribuite nel centro storico offriranno calici di Ribolla Gialla accompagnati da stuzzichini e specialità locali. A partecipare saranno realtà come Bar Moro, Latteria di Visinale, Ai Tigli Savorgnano, Porta Antica, Vini del Rizzo e Trattoria Barbe Blas. Non mancheranno cantine a cielo aperto, come quella allestita in Piazzetta Peschiera e nel giardino di Palazzo Rota.

Il festival si chiuderà in musica e con una nota sportiva: sabato sera, alle 19.30, in piazza del Popolo andrà in scena “Deevino”, una degustazione musicale con i DJ Francesco Quarna e Maurizio Rossato di Radio Deejay. Subito dopo, occhi puntati sul maxischermo per la finale di Champions League PSG-Inter, trasmessa in diretta grazie alla collaborazione con l’Inter Club Toni Perissinotto di San Vito.

Tre giorni per vivere e gustare il territorio, un’occasione per brindare al futuro del vino friulano e riscoprire la bellezza delle tradizioni con un calice in mano e lo sguardo rivolto alla sostenibilità.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 3, 2025
Close